Progetto LIVING LAB NEBRODI: attivato il servizio con la sottoscrizione del contratto
25 Gen , 2023

Il giorno venerdì 20 gennaio 2023, presso la Sede municipale di Galati Mamertino (ME), è stato firmato il contratto per l’esecuzione del «Servizio di progettazione esecutiva e successiva realizzazione e gestione del programma di lavoro correlato allo sviluppo del Living Lab Nebrodi», parte del più ampio progetto co-finanziato dall’Unione Europea, PO FESR Sicilia 2014 – 2020, Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs” – Strategie Nazionali Aree Interne (SNAI), APQ Nebrodi Progetto AINEB 50.
La stipula del contratto è avvenuta tra EURIS srl, Società Capofila del Raggruppamento Temporaneo di Impresa (R.T.I.) con Italiacamp srl e Università degli Studi di Palermo, Soggetto Promotore / Attuatore del Servizio, e il Comune di Galati Mamertino (ME), Ente Capofila / Beneficiario del contributo pubblico.
Il Progetto persegue gli obbiettivi di creare imprese innovative e fortemente legate al territorio dei Nebrodi e accrescere il capitale umano e innalzare le competenze, attraverso la costituzione di un ambiente organizzato – Living Lab – nel quale gli attori della cosiddetta «quadrupla elica» – mondo della Ricerca, Governo, Industria e Utenti finali (società civile) – condividono saperi ed esperienze e collaborano insieme in attività di sperimentazione e co-creazione di nuovi prodotti e/o servizi.
Nel caso specifico, gli utenti finali sono i giovani residenti nel territorio dei Nebrodi (studentesse e studenti delle scuole superiori della Rete degli Istituti scolastici dell’Area Interna Nebrodi, ma anche profili appartenenti al mondo extra-scolastico), i quali sono attualmente coinvolti, da un lato, in attività di orientamento all’imprenditorialità e di acquisizione di competenze imprenditoriali e, dall’altro lato, in attività laboratoriali di assistenza tecnico-scientifica, attivate nei seguenti tre ambiti scientifici e tecnologici fortemente connessi alle vocazioni del territorio dei Nebrodi, cioè: «Green economy e agroalimentare»; «Salute, benessere e cura della persona»; «Tecniche di turismo innovative per valorizzare il patrimonio naturale-culturale».
Le attività progettuali intendono stimolare lo spirito imprenditivo delle giovani generazioni e, quindi, promuovere l’avvio di start-up ed imprese innovative nel territorio, così come lo sviluppo dell’ecosistema di imprese, anche attraverso l’insediamento di nuove imprese nell’Incubatore di imprese (NEBLAB) di Galati Mamertino; inoltre, consentiranno di supportare azioni di crescita territoriale dei Comuni dell’Area Interna Nebrodi con positive ricadute anche per le comunità locali.