Euris con Image Line per Agritech e pratiche agricole sostenibili: è partito il LIFE VitiCaSe
17 Nov , 2023

Diamo notizia del recente kick-off meeting di un nuovo, importante progetto che abbiamo seguito con cura e che è stato recentemente approvato dalla Commissione Europea tra 750 proposte presentate in tutta Europa: oggi vi parliamo del LIFE VitiCaSe.
Questo progetto ha visto il team di EURIS Srl impegnato nello sviluppo, nella definizione e nella presentazione del progetto. L’esito di questo progetto non era scontato, visto il tema e gli obiettivi importanti e i 750 progetti avversari presentati; VitiCaSe ha vinto all’interno di un contesto molto competitivo e ad alto livello professionale anche grazie al ruolo strategico dei professionisti di EURIS Srl.
Il progetto ha come obiettivo principale la riduzione delle emissioni di gas serra e la mitigazione dei cambiamenti climatici ed intende farlo con un approccio unico in Europa e all’avanguardia nel mondo, che passa attraverso il Carbon Farming in agricoltura.
Il Carbon Farming consiste in una serie di pratiche agricole e di gestione del suolo che aumentino le capacità dell’ecosistema vitivinicolo, perché intrappoli il carbonio atmosferico. Aumentano in questo modo gli stock di carbonio organico nel suolo e si riducono le emissioni di gas serra, apportando in ultima analisi un buon contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Ma non solo: il Carbon Farming può migliorare l’attività del suolo e la sostenibilità del settore vitivinicolo, introducendo così un ulteriore impatto positivo dell’intero progetto.
LIFE VitiCase vede Image Line come capofila di una cordata di centri di ricerca, tra i quali il CREA Agricoltura e Ambiente (CREA-AA) e CREA Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), alcune cantine in Toscana e Veneto, associazioni di agricoltori, PMI innovative e una società di consulenza, Carbon Credit Consulting.
EURIS Srl ha lavorato a stretto contatto con il partenariato e con Image Line, leader del progetto, contribuendo nelle fasi cruciali di sviluppo, redazione e presentazione della proposta progettuale. La sua consulenza ha giocato un ruolo determinante nel candidare un progetto vincente, distinguendosi tra le proposte presentate nel bando LIFE 2022. La vittoria nella competizione per il finanziamento è il risultato di un impegno congiunto e dell’esperienza fornita da EURIS Srl nell’indirizzare il partenariato. Nel quadriennio a venire, EURIS Srl continuerà a garantire una gestione efficace e l’implementazione accurata dell’iniziativa.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo all’approfondimento curato da Image Line, partner di lunga data, che conferma anche in questo progetto la sua collaborazione preziosa ed efficace.
Alla fine di questo post sono presenti alcune foto del primo momento di kick-off meeting.
A presto con nuovi aggiornamenti da questo progetto!
agricoltura sostenibile, life, partenariato